Note M.AA.EE.
Nota Informativa sulla Convenzione Assicurativa
tra Agenzia Italiana Cooperazione Sviluppo e Cattolica
per Volontari e Cooperanti
(Periodo 31/10/2016 - 31/10/2019) [Pagina in aggiornamento]
Cosa fare in caso di necessità di assistenza tramite Centrale Operativa VAI>>
Rimborso spese mediche VAI>>
Infortuni e morte VAI>>
Stampa la nota informativa
Informazioni Generali
Chi assicura: l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, contraente della Convenzione.
Chi sono gli Assicuratori: Società Cattolica di Assicurazione. La gestione del contratto assicurativo è affidata a ASSITECA S.p.A.
La Convenzione: testo (parte Infortuni, Rimborso Spese Mediche, Assistenza)
- Polizza Infortuni, Malattia, Assistenza Cattolica Assicurazioni n. 2106.31.300498
- Polizza Vita Cattolica Assicurazioni n. 2106.62.410114
Quanto dura la Convenzione: dal 31/10/2016 al 31/10/2017.
Chi è assicurato: i Volontari e i Cooperanti con il contratto registrato presso il Ministero degli Affari Esteri ai sensi della legge 49/87 e i loro familiari a carico e al seguito.
Limiti di età degli assicurati: 75 anni.
Dove valgono le garanzie:
- in qualunque Paese del Mondo ove l'Assicurato svolge la propria missione in servizio per conto del Contraente, compresi i relativi viaggi sia di andata che di ritorno da / per l'Italia o paese di provenienza, nonché durante tutti i soggiorni, spostamenti e viaggi effettuati per lo svolgimento di tale attività e per il rientro in Italia o nel paese di provenienza,
- in qualunque Paese del Mondo, esclusa l'Italia o paese di provenienza, nel quale l'Assicurato trascorre eventuali periodi di ferie e/o congedo compresi nel periodo di validità del proprio periodo di copertura inclusi i relativi viaggi sia di andata che di ritorno da / per il Paese di cui al punto 1. che precede, Italia o paese di provenienza esclusi.
Quali sono le garanzie:
1. Prestazioni di assistenza di emergenza tramite Centrale Operativa H24
2. Rimborso delle spese mediche sostenute per malattia o infortunio. Scarica il Modulo di domanda rimborso spese
3. Infortunio - Morte - Invalidità Permanente - Inabilità Temporanea
4. Garanzia Vita caso morte
ASSISTENZA AGLI ASSICURATI: la Siscos effettua il servizio di informazione e assistenza diretta per tutti gli adempimenti finalizzati all'ottenimento da parte degli Assicurati dei rimborsi e degli indennizzi previsti dalle garanzie assicurative, come di seguito indicato.
1. Assistenza di emergenza tramite Centrale Operativa H24
GARANZIE
Nei casi in cui un grave infortunio o malattia non trovino adeguata risposta dalle strutture locali, è prevista apposita copertura assicurativa tramite Centrale Operativa per:
- Consulenza medica telefonica |
COSA FARE IN CASO DI NECESSITA' DI ASSISTENZA
In caso di necessità di assistenza di emergenza contattare la Centrale Operativa che è a disposizione 24 ore su 24 - 365 giorni all'anno.
Centrale Operativa: +39 015 255 9740
Contattando la Centrale Operativa, fornire nome e cognome e precisare che si è assicurati con Convenzione AICS per Volontari e Cooperanti (Polizza Assistenza Cattolica Assicurazioni n. 2106.31.300498).
2. Assicurazione rimborso spese mediche
GARANZIE
L'assicuratore garantisce il rimborso delle spese mediche sostenute dall'assicurato in caso di infortunio avvenuto o di malattia contratta e/o insorta durante il proprio periodo di copertura, fino alla concorrenza dei seguenti massimali, per assicurato e per anno assicurativo:
- Ricovero - Prestazioni di primo o pronto soccorso - Intervento in Day-Hospital - Intervento chirurgico ambulatoriale - Rientro in Italia reso necessario da grave situazione patologica o inadeguatezza delle strutture sanitarie, su autorizzazione del Contraente della polizza (M.AA.EE.) nel caso in cui l'assicurato non possa richiedere le Prestazioni di Assistenza tramite Centrale Operativa (di cui sopra) - Rimpatrio preventivo in presenza di epidemie nel paese |
€ 300.000,00 |
- Onorari medici per visite e prestazioni specialistiche - Analisi, accertamenti diagnostici e di laboratorio - Trattamenti fisioterapici e rieducativi, cure, assistenza medica ed infermieristica, apparecchiature ortopediche e sanitarie specializzate - Spese farmaceutiche, incluse profilassi e vaccinazioni non effettuabili in Italia prima dell'inizio della copertura - Cure dentarie e paradentarie rese necessarie da infortunio - Estrazioni e cure dentarie rese necessarie da malattia, escluse le spese relative a protesi e apparecchi ortodontici |
€ 7.000,00 (per sinistro/ anno/ assicurato) |
- Spese sostenute per parto cesareo, non cesareo e aborto spontaneo. In tale limite sono |
€ 8.000,00 (per anno) |
- Nei massimali sono comprese anche spese mediche sostenute in Italia |
PROCEDURA PER IL RIMBORSO
Termini per l'inoltro della domanda di rimborso: la richiesta deve pervenire all’ente assicuratore nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 90 giorni dall’evento.
Per eventi di lunga durata è necessario inviare una prima denuncia di sinistro. La stessa procedura può essere utilizzata nel caso in cui non sia possibile inviare in tempi brevi o comunque entro i termini la documentazione originale completa.
Eventi di lunga durata: in caso di gravidanza o di situazioni patologiche che si protraggano a lungo, inviare una prima denuncia di sinistro [ modulo ], via e-mail o via fax, possibilmente corredata di certificato medico, per l'apertura del sinistro. La successiva documentazione può essere inviata al termine delle cure, a guarigione clinica avvenuta.
Per la domanda di rimborso spese inviare per posta senza anticipare nulla via fax o e-mail (è consigliabile, nell'interesse dell'assicurato, tramite raccomandata) a:
SISCOS – Viale delle Milizie, 38 – 00192 Roma
E-mail: assistenza.assicurati@siscos.org
l’apposito MODULO di delega "Domanda di rimborso spese" debitamente compilato e corredato di ricevute di spesa originali, intestate all’assicurato, datate e quietanzate, e della seguente documentazione giustificativa, obbligatoria per la liquidazione dei rimborsi:
- Certificato medico di diagnosi; senza questo certificato, che deve attestare la patologia contratta, sospetta o accertata, la pratica assicurativa non può avere seguito.
- Prescrizioni mediche e referti per esami di laboratorio, accertamenti, terapie, etc.
- Prescrizioni mediche per i medicinali.
- Cartella clinica per i ricoveri.
- Per le cure dentarie, certificato medico–dentistico attestante la patologia, diagramma dentistico con descrizione dettagliata delle cure e indicazione dei costi delle singole prestazioni effettuate.
La documentazione di spesa, fatture, ricevute, scontrini, ecc. deve essere in originale, mentre referti di analisi, esami, esiti, ecc. possono essere in fotocopia.
Radiografie ed ecografie originali devono essere conservate dall'assicurato, allegare alla richiesta solo copia dei relativi referti.
È sempre necessario:
- Tradurre in italiano certificati medici, cartelle cliniche, ecc. (almeno la parte di identificazione della patologia). Salvo specifiche richieste da parte dell'assicuratore, la traduzione può essere a cura dell'assicurato stesso.
In caso di ricorso a prestazioni sanitarie per infortunio, allegare alla domanda di rimborso spese una dichiarazione che precisi data, luogo, cause e modalità dello stesso.
Rimborso delle spese di viaggio: in caso di grave situazione patologica o di inadeguatezza delle strutture sanitarie locali, è previsto il rimborso per il rientro in Italia dell'Assicurato, su autorizzazione del Contraente (AICS), qualora l'Assicurato sia impossibilitato a richiedere l'attivazione delle prestazioni di assistenza di cui più sopra.
Al ricevimento della denuncia di sinistro / domanda di rimborso spese, la Siscos dà conferma via e-mail di ricezione della pratica, si raccomanda pertanto di scrivere in modo leggibile l'indirizzo di posta elettronica.
La Siscos verifica la corrispondenza della documentazione giustificativa e dei massimali di spesa con quanto stabilito dalle condizioni di polizza. Se necessario, richiede eventuale documentazione aggiuntiva. Inoltre, si riserva di detrarre dalle domande le spese non rimborsabili e di accettare per conto degli assicurati rimborsi parziali rispetto a quanto richiesto, in virtù delle condizione di polizza.
Il rimborso viene effettuato direttamente dall'Assicuratore, in Italia e in Euro, sul c/c bancario indicato dall'Assicurato ( se stesso, l'organismo, familiari...)
3. Infortuni - Morte - Invalidità permanente - Inabilità temporanea
GARANZIE
In caso di infortuni che abbiano come conseguenza la morte o una invalidità permanente o una inabilità temporanea, che gli Assicurati subiscano sia durante le attività professionali che extra-professionali nel corso del proprio periodo di copertura, l'Assicuratore garantisce le seguenti somme per ciascun assicurato:
GARANZIE | Capitali Assicurati per persona |
Morte da Infortunio |
€ 1.200.000,00 |
Invalidità Permanente da Infortunio |
€ 1.200.000,00 |
Invalidità Permanente da Malattia Tropicale (franchigia del 15%) |
€ 1.000.000,00 |
Invalidità Permanente |
€ 1.000.000,00 |
Inabilità Temporanea Totale / Parziale |
€ 100,00/50,00 al giorno e per un periodo massimo di 300 giorni |
4. Garanzia Vita caso Morte
GARANZIE | Capitali Assicurati per persona |
Morte per cause naturali |
€ 1.000.000,00 |
DENUNCIA DEI SINISTRI
In caso di decesso, infortunio o grave malattia, inoltrare denuncia di sinistro, utilizzando il Modulo di Prima denuncia a:
SISCOS - Viale delle Milizie, 38 - 00192 Roma
Tel. +39 06 66031039 - Fax +39 0666032774
E-mail: assistenza.assicurati@siscos.org
con indicazione di giorno e ora dell'evento e delle cause che lo hanno determinato.
La denuncia deve essere effettuata al più presto possibile, tenendo conto che deve pervenire agli assicuratori entro 30 giorni dall'evento stesso o dal momento in cui l'assicurato o i suoi aventi diritto ne hanno la possibilità.