Cosa si intende per “Sinistro”?
Il Sinistro è il verificarsi del fatto dannoso, futuro e incerto, per il quale è prevista l’assicurazione (malattia, infortunio, morte, ….).
Cosa si intende per Malattia?
È considerata malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.
Le polizze SISCOS coprono le epidemie e le pandemie?
Sì, le polizze di SISCOS rimborsano le spese mediche sostenute a seguito di epidemie e pandemie compreso Covid-19
Si può chiedere il rientro sanitario nel caso in cui venga contratta una malattia infettiva?
In caso di malattie infettive, la Centrale Operativa – dietro autorizzazione dei medici e delle Autorità – può procedere al trasporto solo nel caso in cui lo stesso non implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali.
Cos’è un “Infortunio”?
Si tratta di un sinistro dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni corporali obiettivamente constatabili.
Cosa fare in caso di infortunio?
Inviare al più presto, e comunque entro 30 giorni, via fax o via e-mail, denuncia scritta del sinistro, indicando luogo, giorno e ora dell’evento e, appena possibile, certificato medico di primo soccorso.
Cosa deve riportare il certificato medico?
Il certificato medico è indispensabile per giustificare le spese; deve sempre indicare la diagnosi della patologia che ha comportato le cure.
Le spese per controlli, vaccini e checkup sono rimborsabili?
No, la garanzia assicurativa copre solo le spese sostenute a seguito di malattia o infortunio documentati da certificazione medica.
Sono coperte le spese per controlli in gravidanza?
Sì, i controlli sono coperti da un massimale apposito. Trattandosi di evento di lunga durata, all’inizio è necessario inoltrare denuncia corredata di certificato medico.
Quali spese dentarie sono rimborsabili?
Sono rimborsabili le estrazioni e cure dentarie sostenute a seguito di malattia e infortunio, non le prestazioni di prevenzione, controllo e pulizia.
Gli occhiali sono rimborsabili?
Occhiali, lenti e lenti a contatto non sono rimborsabili.
Posso chiedere il rimborso della fisioterapia?
La fisioterapia è rimborsabile solo a seguito di infortunio documentato o di intervento chirurgico.
Cosa si intende per “Franchigia”?
È la somma stabilita nella polizza che viene detratta dall’ammontare del danno e che rimane a carico dell’assicurato. È applicata solo da Europ Assistance, esclusivamente per le cure ambulatoriali.
Dove trovo le informazioni sulle polizze?
Il nostro sito dedica una pagina alla Assistenza agli assicurati con polizze per operatori. Dove trovi una scheda informativa per ogni polizza assicurativa; verifica la tua copertura e trova le informazioni di cui hai bisogno!
A chi posso rivolgermi nel caso abbia bisogno di una consulenza medica?
Se hai la polizza Europ Assistance contatta la Centrale operativa ([email protected]), che potrà fornirti consulenza medica adeguata.
Le cure sono coperte anche in Italia?
Generalmente no, in quanto le polizze valgono temporaneamente nel Paese in cui si presta servizio. Le polizze Generali Italia Infortuni e Morte e Malattia prevedono un’estensione all’ Italia per gravi patologie contratte in servizio.
Come avvengono i rimborsi?
Per chi ha la polizza Generali Malattia i rimborsi vengono effettuati dopo l’invio tramite mail all’indirizzo [email protected] della richiesta di rimborso, che deve essere completa di: certificato medico di patologia, prescrizioni mediche e documentazione di spesa (fatture, scontrini). La Compagnia effettua i rimborsi solo su c/c Europei.
Per chi ha la polizza Europ Assistance: i rimborsi vengono effettuati dopo aver aperto la pratica con la compagnia e inviato la richiesta di rimborso completa di: certificato medico di patologia, prescrizioni mediche e documentazione originale di spesa (fatture, scontrini). La Compagnia effettua i rimborsi anche su c/c esteri.
Chi può utilizzare il servizio assicurativo SISCOS?
Il servizio è rivolto a Ong e Associazioni senza finalità di lucro che operano nella cooperazione internazionale.
Chi può essere assicurato con le polizze SISCOS?
Possono essere assicurati i collaboratori, i consulenti, i dipendenti, i volontari, ecc. impiegati da Ong e Associazioni. Tale personale è genericamente indicato con la definizione ‘Operatori’ per distinguerlo dai Volontari e Cooperanti propriamente detti in forza della registrazione del contratto dal Ministero degli Affari Esteri ai sensi della Legge 49/1987.
Un singolo operatore che non faccia parte di Ong o Associazioni può usufruire del servizio?
Sì, anche singole persone possono fare richiesta di usufruire dei servizi. Le richieste saranno esaminate e autorizzate di volta in volta.
È possibile assicurare i familiari dell’operatore?
Se il contratto dell’operatore lo prevede, possono usufruire delle polizze anche i familiari a carico e al seguito, con gli stessi premi e condizioni.
Le polizze valgono in USA?
Per le richieste di copertura assicurativa negli Stati Uniti d’America è necessario prendere preventivamente contatti con SISCOS.
Vengono emessi singoli contratti di polizza per ogni assicurato?
Trattandosi di contratti assicurativi collettivi non vengono emesse polizze individuali.
Quando si può chiedere il rientro sanitario (se assicurati con Polizza Europ Assistance)?
Il rientro sanitario avviene quando, in seguito a infortunio o malattia, l’assicurato necessita del trasporto in un istituto di cura attrezzato (in Italia) o del rientro alla sua residenza. Tale necessità è determinata a giudizio dei medici della Centrale Operativa e in accordo con il medico curante sul posto. In quel caso il trasporto è interamente organizzato dalla Centrale Operativa e comprende l’assistenza medica o infermieristica durante il viaggio, nel caso i medici della Centrale Operativa la ritengano necessaria.
Esiste un elenco di strutture sanitarie da consultare?
No, EuropAssistance non fornisce un elenco di strutture in quanto – in base alla necessità e all’accaduto – si avvale di quella che ritiene più opportuna.
Altre domande?
Chiedi a SISCOS, scrivi a [email protected]