EMERGENZA COVID-19
In questa sezione del nostro sito è presente un preciso approfondimento per tutto ciò che riguarda la gestione dell’EMERGENZA COVID-19, a disposizione sia delle Organizzazioni sia dei singoli assicurati al fine di garantire per una maggior tutela e una maggior consapevolezza di come comportarsi qualora si venga a contatto con questa pandemia.
Innanzitutto vi confermiamo che le polizze stipulate tramite SISCOS non hanno l’esclusione per epidemie e pandemie.
Qualora si manifestino sintomi riconducibili al coronavirus (essenzialmente febbre e tosse) o si risulti positivi al tampone dovrete seguire le indicazioni sanitarie del Paese, contemporaneamente rivolgetevi alla Centrale Operativa di EuropAssistance collegandovi dal vostro dispositivo mobile al link https://siscos.quickassistance.it/ oppure contattare il numero dedicato +39 02.58.28.60.02 per richiedere un consulto medico e programmare l’assistenza medica.
È raccomandabile tenere sempre a portata di mano il TESSERINO con i contatti della Struttura Organizzativa Europ Assistance.
Segnaliamo che la scelta degli ospedali dove viene trattato il COVID-19 non è a discrezione di Europ Assistance, in quanto ci sono centri ospedalieri ben definiti nelle misure sanitarie del Paese, ai quali bisogna far riferimento.
In caso di aggravamento dei sintomi l’eventuale richiesta di evacuazione viene definita dalla struttura ospedaliera / centro di primo soccorso locale che riscontra il caso in accordo con le autorità competenti. EuropAssistance non può agire liberamente sulla scelta della struttura di destinazione (o Paese di destinazione) in quanto dovrà operare in accordo con le strutture sanitarie e con le autorità competenti, pertanto non fornisce un elenco delle strutture.
L’evacuazione può avvenire anche tramite aereo sanitario, EuropAssistance si è organizzata in tal senso con propri fornitori.
Dove EuropAssistance non sarà in grado di operare con i propri fornitori procederà con il rimborso delle relative spese (spese mediche/spese di trasporto) autorizzate dalla Centrale Operativa.
Vi ricordiamo che i trasferimenti sono comunque vincolati alle disposizioni di legge di ogni singolo Paese, che peraltro cambiano repentinamente e che in caso di malattie infettive, la Centrale Operativa – dietro autorizzazione dei medici e delle Autorità – può procedere al trasporto solo nel caso in cui lo stesso non implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali.
Vi ricordiamo inoltre di mantenere uno stretto contatto con le Ambasciate, di consultare il sito del MAECI , Viaggiare Sicuri e WHO dove potete trovare tutte le informazioni aggiornate e dettagliate Paese per Paese e in caso di urgenze di contattare il numero dedicato dell’Unità di Crisi della Farnesina funzionante h24: 06 36225.
Per garantire una maggior tutela degli operatori all’estero, tramite SISCOS è possibile attivare una Diaria da ricovero da Malattia e Convalescenza compreso Covid-19.
In considerazione della crescente domanda da parte dei nostri associati in merito al rimborso dei tamponi antigenici/molecolari, per gli iscritti alle polizze SISCOS valgono le seguenti misure:
TAMPONI ANTIGENICI/MOLECOLARI – SOSTENUTI PER RAGIONI AMMINISTRATIVE
Se il tampone viene effettuato in quanto imposto dalle regole di accesso del Paese di destinazione, per fermo amministrativo, esplicita richiesta della Compagnia aerea e per tutti i casi in cui sia necessario per motivazioni puramente amministrative si precisa che il costo NON può essere rimborsato.
TAMPONI ANTIGENICI/MOLECOLARI – PRESENZA SINTOMATOLOGIA O CONTATTO CON PERSONA POSITIVA
In caso di emergenza è necessario attivare la Centrale Operativa di EuropAssistance, collegandovi dal vostro dispositivo mobile al link https://siscos.quickassistance.it/ oppure contattare il numero dedicato +39 02.58.28.60.02.
Qui potete scaricare il tesserino.
Per ottenere il rimborso in forma indiretta dei tamponi antigenici/molecolari effettuati esclusivamente presso strutture sanitarie (centri diagnostici/case di cura/strutture ospedaliere), è necessario inviare il modulo di richiesta rimborso spese unitamente alla seguente documentazione:
– richiesta di prescrizione medica per sospetto Covid-19, connesso a sintomatologia sospetta o ad avvenuto contatto diretto con soggetto infetto;
– ricevuta di pagamento;